ITALY
Descrizione
Palermo è un comune italiano di 676.614 abitanti, capoluogo della Regione Siciliana. È il quinto comune italiano per popolazione dopo Roma, Milano, Napoli e Torino, e venticinquesimo a livello europeo, nonché il principale centro urbano della Sicilia e dell'Italia insulare. La Città metropolitana di Palermo conta una popolazione di circa 1.300.000 abitanti. La città è nota per la sua storia, cultura, architettura e gastronomia plurimillenaria, punto di incontro fra culture, che ha investito un ruolo importante per la storia del Mediterraneo e dell'Italia.
Superficie 160,59 km².
Abitanti 676,614 (30-04-2015))
Dataset
Data di crezione 22/07/2014
Data ultimo aggiornamento 10/10/2015
Record 147
Lingue ITA, ENG
La chiesa fu eretta nel 1184 dall'arcivescovo Gualtiero Offamilio sull'area della prima basilica. Per un breve periodo la chiesa fu anche trasformata in moschea dai saraceni che avevano invaso Palermo.
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza dopo l'Opéra di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Di gusto neoclassico-eclettico, sorge sulle aree di risulta della chiesa delle Stimmate e del monastero di San Giuliano, che vennero demoliti per fare spazio alla grandiosa costruzione.
I Quattro Canti è il nome di una piazza ottagonale all'incrocio dei due principali assi viari di Palermo: la via Maqueda e il Cassaro, oggi Corso Vittorio Emanuele, a metà circa della loro lunghezza. Il nome esatto della piazza è Piazza Vigliena
Il palazzo della Zisa (dall’arabo al-Azīza, ovvero "la splendida") sorgeva fuori le mura della città di Palermo, all’interno del parco reale normanno, il Genoardo (dall’arabo Jannat al-arḍ ovvero "giardino o paradiso della terra"), che si estendeva da Altofonte fino alle mura del palazzo reale. Il palazzo, concepito come dimora estiva dei re, nasce da un progetto unitario, realizzato da un architetto di cultura araba, che realizzò numerosi espedienti per rendere più confortevole questa struttura durante i mesi più caldi dell’anno.
La fontana Pretoria, situata nell’omonima piazza, è uno dei simboli più rappresentativi del capoluogo siciliano ed è considerata da molti una delle più belle fontane d’Italia. Per tutto il XVIII secolo fu considerata una sorta di rappresentazione della corrotta municipalità cittadina, che vide in quelle immagini il riflesso dei personaggi discutibili del tempo.
Innovation Lab
PUSH è un laboratorio d'innovazione con sede a Palermo. Attraverso le tecnologie dell’informazione progetta servizi in grado generare valore per la collettività. OpenTour è uno dei suoi progetti di punta.
Copywriter @PUSH
Copywriter e blogger, si è laureata in lettere moderne specializzandosi in comunicazione d’impresa. Lavora da PUSH, dove si occupa anche di social media managment.